Servizi

Igiene Prevenzione e Mantenimento

RS Studio di Odontoiatria a Verona offre tutti i principali servizi e trattamenti odontoiatrici, ponendo grande attenzione all’aspetto dell’implantologia, della parodontologia e della protesi dentale estetica.

Per poter garantire una bocca sana e un sorriso invidiabile, è però fondamentale prestare particolare attenzione alla prevenzione e all’igiene dentale: prevenire le patologie della bocca e dei denti, rallentarle e mantenere il cavo orale nel migliore stato di salute possibile, passano attraverso la seduta di igiene orale professionale, in cui l’igienista o l’odontoiatra vi consiglieranno sulle strategie da mettere in atto per evitare l’insorgenza di future patologie.

Odontoiatria estetica e riabilitativa

La cura del cavo orale raggiunge l’obiettivo cercando il risultato estetico personalizzato per ogni paziente.
La riabilitazione deve passare dalla cura degli elementi dentari e loro corretta funzione, ad un sorriso con un impatto estetico che valorizzi le qualità di un volto.
Il ringiovanimento del sorriso e la sua armonia, che giovano alla posizione di labbra e guance, conferiscono un aspetto sano, curato e piacevole, rendendo l’armonizzazione del sorriso il primo gesto per contrastare l’invecchiamento.

Igiene prevenzione e mantenimento

L’Igiene Orale Professionale è il punto di partenza per la cura ed il mantenimento di una situazione stabile nel cavo orale. Usiamo la nostra bocca per moltissime funzioni fra cui sorridere, comunicare, alimentarci. La usiamo tutto il giorno e ce ne curiamo spesso troppo poco rispetto ad altri distretti del nostro corpo. Prevenire le patologie della bocca e dei denti, rallentarle e mantenerci nel migliore stato di salute possibile, passa attraverso la seduta di igiene orale professionale, in cui l’igienista o l’odontoiatra vi consiglieranno sulle strategie da mettere in atto per evitare l’insorgenza di future patologie. In questa fase vengono raccolte informazioni con la nuova tecnologia VistaCam, per far sì che il paziente visualizzi immediatamente eventuali problematiche con la possibilità di eseguire la mappatura delle lesioni dello smalto e della dentina senza l’ausilio di radiografie intraorali. Per completare al meglio questa fase di approccio al benessere del sorriso, consigliamo sempre lo sbiancamento più idoneo per ogni tipologia dentale.

Medicina Estetica Periorale

La medicina estetica periorale viene eseguita su pazienti odontoiatrici dopo riabilitazioni importanti e si occupa di incrementare i tessuti riassorbiti nel corso degli anni. Per mezzo dell’utilizzo dei FILLER a base di Acido Ialuronico è possibile correggere una eventuale asimmetria delle labbra e donare volume con risultati naturali. Con la tossina botulinica è possibile diminuire la potenza muscolare in parafunzioni come il bruxismo oppure curare un inestetismo labiale come il sorriso gengivale o il codice a barre.

Ortodonzia tradizionale e Invisalign digitale

L’ortodonzia si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malocclusioni che derivano da un NON CORRETTO RAPPORTO TRA I DENTI. Le malocclusioni possono essere di origine esclusivamente dentale oppure derivare da una relazione non corretta tra le basi ossee (mascella e mandibola). L’obiettivo dei trattamenti ortodontici è quello di risolvere e correggere tali anomalie, ripristinando funzionalità della bocca ed estetica. Le differenti tecniche di cui si avvale l’ortodonzia possono essere attuate in età pediatrica (ortodonzia precoce e intercettiva) tramite l’utilizzo di attacchi fissati ai denti oppure tramite l’utilizzo di mascherine trasparenti (ortodonzia invisibile), o in età adulta (senza limite di età, i denti si spostano anche a 90 anni!) per motivi legati per esempio a banali disallineamenti o necessità di allineamento prima di interventi protesici.

Pedodonzia

La Pedodonzia si occupa della cura dei bambini, di istruirli per una buona igiene orale e una corretta alimentazione. La prima visita è consigliata al compimento dei 4 anni. Il mantenimento dei denti decidui, l’individuazione precoce di imperfezioni dello smalto e la posizione della prima dentatura, permette di ipotizzare la crescita della dentatura permanente ed eventuali problematiche. Per i bimbi particolarmente difficili è prevista la seduta odontoiatrica con l’ausilio del protossido di azoto

Conservativa

Per terapia conservativa si intende una procedura mirata al ripristino estetico e funzionale del dente danneggiato da carie o traumi. Questo vale sia per i denti anteriori che posteriori. L’intervento consiste nell’esecuzione di otturazioni eseguite con tecniche adesive e materiali compositi o ceramici che forniscono ottimi risultati in termini di durata e di estetica. Dal punto di vista tecnico le terapie conservative devono obbligatoriamente prevedere l’uso della diga di gomma che permette il perfetto isolamento del campo operatorio creando un ambiente non contaminato dalla saliva: solo in tal modo l’utilizzo delle tecniche adesive possono fornire la massima garanzia di efficacia e durata nel tempo. La tecnica infiltrativa permette di curare lesioni non cavitate dello smalto senza l’utilizzo del trapano e dell’anestesia. Viene utilizzata per trattare difetti dello smalto come macchie bianche indotte da placca (White Spot Lesion), Fluorosi e MIH (Molar Incisor Hypomineralization). Il VistaCam (telecamera intraorale) ci permette di individuare la profondità e la forma della lesione.

Endodonzia

L’endodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della terapia dell’endodonto, ovvero la parte interna del dente che nel dente vitale è costituita dalla polpa dentaria (contenuta all’interno della cavità pulpare e dei canali radicolari), rappresentata da un insieme di vasi sanguigni e nervi, immersi in tessuto connettivo, responsabili della sensibilità e del nutrimento dell’elemento dentario. La terapia endodontica può coinvolgere un dente vitale oppure un dente non più vitale o già devitalizzato. In tutte queste evenienze, la terapia, eseguita mediante l’ausilio della diga di gomma, consiste nella detersione e sagomatura del canale radicolare e nella sua chiusura (otturazione) per mezzo di materiali da otturazione canalare.

Parodontologia

È la disciplina che si occupa delle malattie dei tessuti di sostegno del dente. Iniziamo col dire che la malattia paradontale è causata da un’infezione batterica. Essa può colpire a vari livelli ma esordisce di solito con una manifestazione superficiale e iniziale chiamata Gengivite. Questa condizione è caratterizzata da segni e sintomi che sono: arrossamento, gonfiore lieve o anche importante, sensibilità gengivale, sanguinamento allo spazzolamento e/o spontaneo. In questa fase l’intervento dell’igienista che istruisce sulle corrette tecniche di spazzolamento ed elimina i fattori responsabili della gengivite (Placca e Tartaro) risolverà il problema infiammatorio in pochi giorni. Le lesioni residue, seguite da esami di rivalutazione (sondaggi), vengono corrette utilizzando nuove tecnologie non chirurgiche, come il Vector e nei casi più gravi con interventi di chirurgia parodontale. La chirurgia mucogengivale ci permette di correggere volumi, coprire recessioni oppure di eseguire interventi per armonizzare l’andamento gengivale in caso di riabilitazioni protesiche.

Implantologia estetica

Nel caso in cui manchino alcuni o tutti i denti naturali e ci sia la necessità di utilizzare radici artificiali in titanio (impianti dentali) questa branca si assicura di avere un risultato eccellente sia funzionalmente che esteticamente, senza denti troppo lunghi, bordi neri o spazi vicino alla gengiva. Il risultato sarà naturale ed armonico rispetto al viso, alle gengive ed agli altri elementi presenti nel cavo orale. L’implantologia protesica attuale ci permette di ottenere risultati estetici ottimali e rappresenta non più solo una soluzione veloce all’assenza dei denti (denti fissi in un giorno), ma uno strumento che ci fornisce una dentatura artificiale naturale con alto impatto estetico.

Chirurgia e Patologia Orale

La Chirurgia Orale abbraccia diverse branche chirurgiche dell’Odontoiatria che possono intrecciarsi tra loro in vario modo. L’ Implantologia e la Chirurgia Ricostruttiva dei tessuti duri e molli, la Chirurgia Parodontale e la Chirurgia Estrattiva sono i principali ambiti in cui si suddivide la pratica chirurgica in odontoiatria senza le quali talvolta diventa molto difficile, se non impossibile, curare i pazienti. Gli interventi si eseguono, generalmente, in regime di anestesia locale ma in caso di pazienti particolarmente ansiosi od odontofobici, o nel caso di pazienti con diverse problematiche di salute generale e difficilmente gestibili in anestesia locale, le stesse procedure si possono eseguire supportati dalla sedazione cosciente. La Patologia Orale permette l’asporto di lesioni del cavo orale che vengono intercettate in prima visita, asportate chirurgicamente dal patologo e analizzate con esame istologico presso centri specializzati.