Progetto RS Studio
Un approccio olistico globale
Il progetto RS Studio Odontoiatrico a Verona si fonda su un approccio ‘olistico’ nei confronti del paziente, in cui l’organismo è considerato l’unione di mente, corpo, ambiente e società.
Per questo il progetto dello Studio Odontoiatrico RS è finalizzato ad erogare cure ad alta finalità estetica che abbiano come obiettivo il raggiungimento del binomio “sorriso e benessere”.
01. In cosa consiste
Il progetto alla base dello Studio Odontoiatrico RS di Verona si fonda su un approccio ‘olistico’, che considera il nostro organismo come uno e unico, risultato dell’unione di mente, corpo, ambiente e società.
Tutti elementi importantissimi che non possono essere esclusi nel momento in cui ci prendiamo cura del paziente.
Il nostro approccio, basato su una visione olistica dell’organismo, consiste dunque nell’erogare cure ad alta finalità estetica, fornendo un’importante arma sociale al paziente rappresentata dal binomio “sorriso e benessere“.
Per noi di RS Studio Odontoiatrico a Verona è quindi fondamentale non limitarci a mantenere sano e curare solo uno scomparto anatomico del paziente (come ad esempio la bocca), ma adottare un approccio globale di salute.
02. Chi sono le persone coinvolte
Il progetto RS Studio Odontoiatrico a Verona è rivolto a pazienti di ogni età: tutto il team odontoiatrico dello studio è coinvolto e chiamato in causa a raccogliere dati che riguardano i diversi aspetti della vita del paziente.
Le varie figure professionali lavorano in sinergia, unendo e completando le informazioni in base alle proprie specifiche competenze: al fine di offrire al paziente un servizio completo a 360° è di fondamentale importanza, quindi, un lavoro multidisciplinare, svolto da un team composto da professionisti che credono, conoscono e vogliono “sposare” questa visione. Proprio per questo lo Studio RS prevede una formazione comune e uno stretto legame con stima reciproca, con distribuzione del lavoro in base a competenze e capacità individuali.
L’obiettivo dello studio odontoiatrico a Verona è di entrare in empatia con il paziente e trasmettendo interesse per il suo benessere.
La possibilità di offrire consulenze da parte dell’odontoiatra, dell’igienista dentale, del logopedista, della nutrizionista e del fisioterapista/osteopata, inoltre, rappresenta la strategia ideale per erogare un servizio di alta qualità.
03. Che cosa fa la differenza
In una visione in cui tutto ruota intorno al benessere globale del paziente, l’accoglienza rappresenta il primo passo per fare la differenza e far percepire di essere in una struttura diversa dalle altre.
Avere una figura in grado di saper gestire questa fase delicata, come ad esempio fanno i customer care, fa sicuramente la differenza.
Tutto il team di RS Studio Odontoiatrico a Verona fa la differenza, così come l’introduzione della tecnologia e di tutti i sistemi percepibili di sanificazione e sicurezza.
04. Strumenti per realizzarlo e tempistiche per introdurne di nuovi
Alla base del progetto RS Studio Odontoiatrico a Verona c’è sicuramente una buona strategia di marketing, affiancata da una strategia di investimenti mirati necessari affinché la struttura possa essere al passo con i tempi.
La scelta di investire nelle nuove tecnologie permette di ottimizzare i tempi e di poter elevare la qualità delle prestazioni erogate.
La scelta di fare un investimento tecnologico evidenzia, oltretutto, quanto la struttura sia sempre proiettata a migliorare e a crescere professionalmente per garantire ai pazienti le migliori prestazioni.
05. Linee guida e protocolli per il paziente
Per noi di RS Studio Odontoiatrico a Verona è fondamentale innanzitutto individuare il tipo di paziente che ci troviamo a valutare.
Per poterlo fare abbiamo bisogno di:
- Un’accurata raccolta di dati riguardanti lo stato di salute e malattia del paziente (anamnesi), la dieta (anamnesi alimentare), ed infine il lavoro, le abitudini e gli hobby.
- Lo status radiografico e fotografico.
- La visita per piano di trattamento.
Solo dopo questa fase iniziale abbiamo la possibilità di capire la tipologia di paziente che andremo a trattare.
Il PAZIENTE PARODONTALE, ad esempio, verrà classificato secondo le linee guida della nuova classificazione del 2017 relativa alle malattie parodontali e perimplantari e malattie sistemiche. A seconda della gravità della malattia il paziente verrà trattato secondo protocolli terapeutici specifici e richiami parodontali personalizzati.
Il PAZIENTE CARIOLOGICO verrà individuato secondo criteri ben precisi. La raccolta dei dati e l’inserimento degli stessi nella scheda cariologica, ci permetterà di individuare il rischio cariologico correlato all’età del paziente. Volendo si può integrare utilizzando anche la scheda di valutazione a 43 punti del Metodo Cambra. Una volta individuato il rischio cariologico il paziente verrà inserito in un programma personalizzato costituito da richiami di igiene professionale ravvicinati, istruzioni di igiene orale domiciliare, utilizzo di prodotti specifici sia professionali che domiciliari e indicazioni alimentari.
A livello professionale, adottiamo un approccio minimamente invasivo con l’utilizzo delle resine infiltranti.
Questo tipo di tecnica permette di trattare lesioni cariose in fase iniziale non ancora cavitati e discromie dello smalto di colore bianco.
Icon è una resina fluida in grado di penetrare all’interno del difetto dello smalto grazie al suo basso indice di viscosità. E’ una resina trasparente con un indice di rifrazione molto simile a quello dello smalto e grazie a questa sua caratteristica è in grado di “cancellare” buona parte delle lesioni discromiche bianche.
Il potenziale delle resine infiltranti non è dato solo dal protocollo di applicazione, ma anche dalla capacità di saper fare una diagnosi corretta e saper scegliere e abbinare i giusti protocolli e le giuste tempistiche degli stessi prima di decidere di procedere con l’infiltrazione.
Quali sono i pazienti che necessitano di trattamenti minimamente invasivi con resine infiltranti?
In questo gruppo possono essere inseriti tutti quei pazienti con alto rischio cariologico, pazienti con esigenze estetiche (discromie dello smalto di colore bianco) e pazienti con lesioni cariose non cavitate a livello interprossimale in E1 (classificazione di Anusavice e Benn del 2005).
Per i pazienti anziani, disabili e oncologici vorremmo attivare un servizio di transfer, se richiesto, gestito dallo studio. Questi pazienti, verranno gestiti con un’attenzione particolare cercando di rimanere in contatto anche dopo lo svolgimento delle terapie attraverso richiami telefonici periodici.
06. Impostazione degli appuntamenti
Misure anticovid: per limitare le presenze in studio, che la pandemia del Coronavirus ha reso molto costose per le procedure di sanificazione e protezione, l’accesso allo Studio Odontoiatrico RS di Verona dovrà prevedere appuntamenti più lunghi con maggior produttività, con la possibilità per il team di restare in contatto tramite contatti telefonici e videochiamate.